Tematica Piante

Camellia sinensis Kuntze

Camellia sinensis Kuntze

foto 1021
Foto: James Steakley
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Theales Lindl. (1833)

Famiglia: Theaceae Mirb. ex Ker Gawl., 1816

Genere: Camellia L.


itItaliano:

enEnglish: Tea

frFrançais: Thé

deDeutsch: Tee

spEspañol:

Specie e sottospecie

Camellia sinensis ssp. assamica, detta Assam, capace di arrivare a 11 metri.

Descrizione

È un arbusto eretto, dalle foglie ovato-acuminate, con il margine dentato, di colore verde-chiaro lucente; i fiori semplici di piccole dimensioni, di colore bianco, portano numerosi stami color giallo-oro. Allo stato naturale può crescere ben oltre i due metri ma, per facilitarne la coltivazione, generalmente si mantiene a dimensioni di cespuglio sempreverde o di piccolo albero. Le radici sono forti e i fiori possono essere bianchi o gialli, dal diametro di 4 centimetri e a 7 o 8 petali. Le foglie sono lunghe dai 4 ai 15 cm, e larghe dai 2 ai 5 cm. Una foglia fresca contiene circa il 4% di caffeina. I semi della Camellia sinensis possono essere spremuti per ottenere un olio dolciastro usato in cucina, da non confondersi con l'olio essenziale, quello cosiddetto dell'albero del tè (tea tree oil in inglese), che in realtà è estratto da una pianta differente (Melaleuca alternifolia) e ha uso cosmetico e medicinale. L'olio di semi di tè viene spremuto a freddo dai semi di Camellia oleifera o di Camellia sinensis, in Giappone anche dai semi di Camellia japonica, ha un elevato punto di fumo (250 °C) ed è l'olio da cucina principale in alcune province meridionali della Cina, quali lo Hunan. L'olio di semi di tè assomiglia all'olio d'oliva e all'olio di vinaccioli d'uva per le sue eccellenti proprietà di conservazione e il ridotto contenuto di grassi saturi. L'acido oleico monosaturo può comprendere fino all'88% degli acidi grassi. È ricco di vitamina E (antiossidante) e di altri antiossidanti e non contiene grassi trans naturali. Oltre all'impiego come condimento, per salse, fritture e produzione di margarina, l'olio di semi di tè viene utilizzato per produrre sapone, olio per capelli, lubrificanti, vernice e un olio antiruggine nonché nella sintesi di altri composti ad alto peso molecolare. L'olio di semi di tè giapponese viene impiegato per il trattamento dei capelli dei lottatori di sumo e per la tempura (pastella per fritture). Generalmente le foglie più giovani sono destinate alla raccolta per la produzione del tè e sono caratterizzate da una leggera peluria bianca o argentata. A seconda dell'età della foglia si hanno qualità di tè diverse, dal momento che, con la maturazione, la composizione chimica può subire dei cambiamenti. In base al tipo di trattamento cui vengono sottoposte le foglie della Camellia sinensis si possono ottenere prodotti diversi per forma, colore, aroma e sapore: trattando le foglie con il calore subito dopo la raccolta si ottiene il tè verde; essiccandole all'aria si ottiene il tè bianco; lasciando ossidare completamente le foglie si ottiene il tè nero; lasciandole parzialmente ossidare e poi trattandole con il calore si ottiene il tè oolong. Le foglie di tè trattate ed essiccate vengono usate per preparare l'omonima bevanda tramite infusione o decozione.

Diffusione

È originaria della parte continentale del Sud e Sudest Asiatico. Viene coltivata principalmente in Bangladesh, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya. L'uso e i cerimoniali del tè sono associati a differenti tradizioni dell'Estremo Oriente.


00006 Data: 24/07/1981
Emissione: Ricchezza agricola del Mozambico
Stato: Mozambique
00166 Data: 30/04/1973
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Bangladesh

01674 Data: 02/06/1979
Emissione: Prodotti dell'agricoltura
Stato: Argentina
02529 Data: 17/08/1960
Emissione: Prodotti dell'agricoltura
Stato: Indonesia

04211
Stato: Vietnam (North)
06888
Stato: Japan

10414 Data: 21/08/1985
Emissione: Produttività nazionali
Stato: Zimbabwe
11800 Data: 12/09/2012
Emissione: Tè di taiwan
Stato: China (Taiwan)
Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi

11801 Data: 12/09/2012
Emissione: Tè di taiwan
Stato: China (Taiwan)
Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi
11802 Data: 12/09/2012
Emissione: Tè di taiwan
Stato: China (Taiwan)
Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi

11803 Data: 12/09/2012
Emissione: Tè di taiwan
Stato: China (Taiwan)
Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi
11804 Data: 12/09/2012
Emissione: Tè di taiwan
Stato: China (Taiwan)
Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi

12190 Data: 29/09/1988
Emissione: Coltivazioni di agrumi
Stato: Ciskei
Nota: Le piantagioni sembrano di Tè e tali le ho consdierate
12217 Data: 01/01/1935
Emissione: Effigie di S.A.R. Giorgio VStato: Ceylon

12222 Data: 01/01/1954
Emissione: Motivi locali
Stato: Ceylon
Nota: Emesso in una serie di 13 v. diversi
12224 Data: 10/07/1967
Emissione: 100esimo anniversario della
coltivazione del tè a Ceylon
Stato: Ceylon

12225 Data: 10/07/1967
Emissione: 100esimo anniversario della
coltivazione del tè a Ceylon
Stato: Ceylon
12226 Data: 10/07/1967
Emissione: 100esimo anniversario della
coltivazione del tè a Ceylon
Stato: Ceylon

12227 Data: 10/07/1967
Emissione: 100esimo anniversario della
coltivazione del tè a Ceylon
Stato: Ceylon
13026 Data: 26/03/1973
Emissione: 3° Piano quinquennale
Stato: Cameroon
Nota: Stampato in una serie di 4 v. diversi